È stato firmato ieri 21 marzo l’accordo per l’acquisto della maggioranza della compagnia Märklin GmbH da parte della Sieber & Sohn GmbH & Co. KG., titolare del marchio Simba, molto noto nel settore del giocattolo/hobby e del modellismo soprattutto in Germania.
Il contratto è ora sottoposto alle verifiche di compatibilità legali. Il comunicato stampa parla di un affiancamento del management attuale da parte dei nuovi azionisti di maggioranza (i due manager saranno coadiuvati da Florian Sieber) e della conferma dei siti produttivi attuali. La Märklin resterà quindi legata strettamente a Göppingen; la forza lavoro, le linee di prodotto (comprese le recenti myWorld Märklin e toyTrains di LGB, che hanno riscosso notevole succeso) e le tradizioni della società storica saranno mantenute. A cura di Benedetto Sabatini
Simba ha la maggioranza di Märklin
Su la testa, Lima!
Sembrava avviato al ruolo di marchio giocattolo per il mercato italiano nella galassia Hornby, ma già a Norimberga ci era stato accennato che la gestione di Lima sarebbe presto ritornata in mani esclusivamente italiane (Rivarossi, Arnold e Jouef sono gestiti in sinergia con le sedi locali coordinate da quella spagnola).
E ora, la notizia a sorpresa! Non solo l’annuncio di un rotabile inedito, il Pendolino di ultima generazione ETR 600/610, ma soprattutto il ritorno di quella filosofia Lima del modello accessibile e ben fatto che aveva fatto la fortuna della ditta vicentina. Una filosofia che di recente la tedesca Piko aveva ripreso e sviluppato con la linea Expert, da noi spesso citata e lodata per l’ottimo compromesso tra prezzo e dotazioni. E oggi l’annuncio è chiaro, e passato il timore che si trattasse di un pesce d’aprile (il prezzo molto concorrenziale faceva sospettare lo scherzo!), parla di un set iniziale con due unità intermedie e le due di testa, con tutte le caratteristiche tecniche importanti (meccanica nascosta, telaio metallico, predisposizioni digitale, luce e suono) dei modelli di ultima generazione, e anche qualcosa in più (condotta elettrica passante con ganci polarizzati su timone di allontanamento, pantografi specifici) al prezzo di… Una locomotiva! Infatti si parla di 199 euro come prezzo di lancio, e la consegna è prevista per fine anno, seguita nel 2014 dai set di completamento (per portare a 7 elementi la composizione). Maggiori informazioni in seguito e sul numero di maggio di Tutto Treno. A cura di Max Bovaio e Benedetto Sabatini
E 626 Safer in scala N
Mostrato in anteprima alla manifestazione Tropea organizzata dal gruppo fermodellistico tropeano capitanato da Davide Godano, Safer ha annunciato la produzione della locomotiva elettrica E 626 in scala N, scegliendo una unità di III serie. Il modello è attualmente all’ultimo stadio di produzione, che avverrà probabilmente entro l’estate. Cassa in plastica (monoblocco) ben incisa, fiancate del telaio e dei carrelli ancora in plastica, meccanica che muove i due assi centrali, presa di corrente su tutte le ruote… La produzione è interamente realizzato laboratorio Safer, è stato messo in cantiere in co-produzione con Mondotreni. Ulteriori dettagli saranno in seguito diffusi su www.safer.it
Le prenotazioni sono già iniziate e, garantendo la prelazione d’acquisto, permettono all’acquirente di bloccare, facendone richiesta entro il prossimo 31 Maggio, il costo alla cifra promozionale di 130 euro, senza versare alcun acconto. A cura di Benedetto Sabatini
Visti a Tropea 2013
Terminata la due giorni a Tropea, oltre all’esposizione di plastici (ha debuttato l’impianto di Parghelia, opera di Luca Berardocco) si sono fatte notare le presentazioni di novità da parte di produttori, con la presenza di quasi tutti i grandi nomi del panorama nazionale. Rivarossi-Hornby ha confermato la nuova linea Lima Expert, di cui abbiamo già dato conto on line, assicurandoci che se l’iniziativa dell’ETR 600/610 avrà successo potrebbero arrivare in seguito anche altri rotabili (ovviamente senza dirci quali!) nella stessa gamma di prodotto che vuole coniugare dotazioni di sostanza (meccanica da plastico, predisposizioni complete e dettaglio raffinato) con prezzo estremamente concorrenziale. Hornby Italia ha ripresentato pure i campioni della 940 e delle ALn 668 già visti in anteprima a Norimnberga. Presente la Gieffeci, che ha eseguito dimostrazioni di Smartrail e Z21, oltre a esporre le ultime novità disponibili in commercio, ed anche ATM con il campione non definitivo ma in fase avanzata della D 342 2001. Safer ha lanciato una nuova linea in scala N (segue news specifica) con la E 626 mentre Acme ha mostrato al pubblico presente la domenica la E 424 epoca III, la E 402B e il carro cisterna gas delle FS in uno step di produzione praticamente finale, più avanzato rispetto a Norimberga dove avevamo visto dei campioni non verniciati. A cura di Benedetto Sabatini
![]() |
![]() |
Il Treno nelle Dolomiti 2013
Si è svolta il 21 aprile nei padiglioni fieristici di Longarone la manifestazione “Il Treno nelle Dolomiti”, 5° edizione della fiera di modellismo ferroviario voluta da AICS Belluno e organizzata in collaborazione con Longarone Fiere, con un buon successo di visitatori, oltre 2.000 senza contare i bambini.
Una quarantina di espositori, dai negozianti di modelli e accessori, ai plastici, alle associazioni di promozione sociale fino alle mostre fotografie e annulli filatelici, con il Gruppo 835 di Fiume Veneto che attirava i bimbi più piccoli con i circuiti Vapore Vivo; presentati anche alcuni libri a tema ferroviario.
Erano presenti anche gli alunni della II media della scuola “Bartolomeo Toffoli” di Calalzo, per mostrare un video da loro realizzato dal titolo “Quando il treno incontra la bicicletta. Viaggio ecosostenibile nel tempo e nello spazio attraverso il nostro territorio” e in prima linea per raccogliere firme e sensibilizzare sul futuro della linea ferroviaria per Calalzo.
Pezzo forte della giornata e ospite d’eccezione, la Big Boy di Alberto Celot in 5″, mostrata al pubblico in Italia per la prima volta, della ragguardevole lunghezza di 3,6 m per 370 kg (vedi tT 249).
Per i plastici in H0 erano presenti i moduli dei gruppi fermodellistici Centoporte “Bruno Frasson”, FermodelClub, Mestrino e E 626. A cura di Andrea Camatta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto del giorno
Viaggi con treni storici
vai agli appuntamenti ferroviari
vai agli incontri di fermodellismo
Ultime date inserite:
2 giugno: treno a vapore Bassano–Caldonazzo A/R
EVENTO ANNULLATO 8 giugno: Treno d’epoca “De Finibus Terrae” Lecce–Gagliano
Date inserite precedentemente:
maggio 2013
vai agli appuntamenti ferroviari vai agli incontri di fermodellismo
calendario FTI 2013 (treno blu e treno natura)
maggio: treni straordinari con la 400 Reggiane tra Monserrato e Seui organizzati da ARST in occasione delle corse di abilitazione del personale di condotta (macchinisti e fuochisti). Tratte: Monserrato–Mandas 6, 11 maggio; Mandas–Seui 7, 12 maggio; Seui–Mandas 8 maggio; Mandas–Monserrato: 9 maggio; Monserrato–Mandas–Monserrato: 3, 4, 10 maggio. Calendario completo
1° maggio: Treno a vapore da Bergamo per il 20° Anniversario del TrenoBLU e 100° Anniversario Locomotiva FS Gr. 625-100. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
1° maggio: Treno a vapore da Siena Maggiolata a S. Angelo Scalo. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
5 maggio: Treno a vapore da Milano 150° Anniversario Ferrovia Treviglio – Cremona. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
12 maggio: Treno a vapore da Siena Sapore di formaggio ad Asciano. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
12 maggio – domenica: Treno Storico a Vapore Ancona – Pescara in occasione dei 150 anni dell’attivazione della linea organizzato da ACAF, Museo di Montesilvano, Comuni di Ancona, Pescara, San Benedetto del Tronto, Giulianova e Montesilvano. Programma in via di definizione
19 maggio: Treno a vapore da Siena Festa del treno a Torrenieri (Montalcino). Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
25 maggio: Treno d’epoca “De Finibus Terrae”, viaggio a bordo del treno Salento Express e locomotiva BB 159 nel Capo di Leuca da Lecce a Gagliano e ritorno organizzato da AISAF in collaborazione con FSE e Caroli Hotels. Visita alle bellezze architettoniche e naturali delle cittadine di Leuca e Morciano/Barbarano. Per informazioni e prenotazioni: AISAF Onlus 3356397167, Museo Ferroviario della Puglia 0832 228821, mail trenistoriciaisaf@libero.it, facebook Treni Storici Aisaf Lecce, sito web AISAF: http://aisafonlus.xoom.it locandina
26 maggio: Treno a vapore da Milano Festival dei laghi italiani ad Iseo. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
26 maggio: Treno a vapore da Fabro Sapori di Primavera sull’Amiata. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
giugno 2013
vai agli appuntamenti ferroviari vai agli incontri di fermodellismo
calendario FTI 2013 (treno blu e treno natura)
2 giugno: treno a vapore Bassano–Caldonazzo A/R con locomotiva a vapore 740 e carrozze Centoporte e carri trasporto bici. Treno organizzato dall’associazione “La carrozza matta”. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito http://www.lacarrozzamatta.com/
EVENTO ANNULLATO 8 giugno: Treno d’epoca “De Finibus Terrae”, viaggio a bordo del treno Salento Express e locomotiva BB 159 nel Capo di Leuca da Lecce a Gagliano e ritorno organizzato da AISAF in collaborazione con FSE, Caroli Hotels, Viaggi nella Terra di Mezzo e Fondazione per il Sud. Visita alle bellezze architettoniche e naturali della cittadina di Leuca e di Casarano. Per informazioni e prenotazioni: AISAF Onlus 3356397167, Museo Ferroviario della Puglia 0832 228821, mail trenistoriciaisaf@libero.it, facebook Treni Storici Aisaf Lecce, sito web AISAF: aisafonlus.xoom.it
16 giugno: Treno a vapore da Brescia Giornata gastronomica a Monteisola (linea Brescia–Edolo). Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – posta elettronica: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
settembre 2013
vai agli appuntamenti ferroviari vai agli incontri di fermodellismo
calendario FTI 2013 (treno blu e treno natura)
8 settembre: Treno a vapore da Milano Sapori del Lago d’Iseo. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
22 settembre: Treno a vapore da Bergamo Treno d’autunno per il Lago d’Iseo. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
ottobre 2013
vai agli appuntamenti ferroviari vai agli incontri di fermodellismo
calendario FTI 2013 (treno blu e treno natura)
13 ottobre: Treno a vapore da Siena Sagra del fungo porcino al Vivo d’Orcia. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
20 ottobre: Treno a vapore da Siena Festa d’autunno sul Monte Amiata. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
novembre 2013
vai agli appuntamenti ferroviari vai agli incontri di fermodellismo
calendario FTI 2013 (treno blu e treno natura)
3 novembre: Treno a vapore da Siena Festa del crastatone a Piancastagnaio. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
10 novembre: Treno a vapore da Milano Treno del vino novello in Franciacorta. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
10 novembre: Treno a vapore da Siena Mostra-mercato tartufo a S. Giovanni d’Asso. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
16 novembre: Treno a vapore da Milano Treno del Torrone a Cremona. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
17 novembre: Treno a vapore da Grosseto Mostra-mercato tartufo a S. Giovanni d’Asso. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
24 novembre: Elettrotreno storico da Milano ai Mercatini di Natale a Trento. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
dicembre 2013
vai agli appuntamenti ferroviari vai agli incontri di fermodellismo
calendario FTI 2013 (treno blu e treno natura)
1° dicembre: Treno a vapore da Siena Mercatini di Natale e olio nuovo in Amiata. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
1° dicembre: Elettrotreno storico da Bergamo ai Mercatini di Natale a Trento. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
8 dicembre: Elettrotreno storico da Milano ai Mercatini di Natale a Trento. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – e-mail: trenoblu@ferrovieturistiche.it – Tel. 338 8577210
8 dicembre: Treno a vapore da Siena Festa dell’Olio Novo a S. Quirico d’Orcia. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
8 dicembre – domenica: Escursione sulla rete tramviaria di Roma con la vettura storica 907 organizzata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia. L’attività indicate sono riservate ai Soci. Tuttavia, limitatamente ai posti eventualmente disponibili e dietro richiesta esplicita al GRAF da valutare volta per volta, potranno essere ammessi a partecipare anche non soci, dietro pagamento di 10,00 € per spese di organizzazione: per Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891) oppure a Marco Minù (tel. 328 4345 010), o infine utilizzare l’indirizzo di posta elettronica
15 dicembre: Treno a vapore da Fabro a Siena: i suoi musei, le sue piazze. Info e dettagli proposte: www.ferrovieturistiche.it – Ferrovia Val d’Orcia: treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it / tel. 0577 207413 / 338 8992577 – Agenzia Viaggi Visione del Mondo: e-mail: info@visionedelmondo.com / tel. 0577 48003
a cura della redazione di TuttoTreno – per segnalazioni redazione@duegieditrice.it
per rendere più veloci le inserzioni segui le istruzioni
La redazione non è responsabile per date e orari errati o eventi cancellati e non comunicati alla redazione stessa
Appuntamenti nell’universo ferroviario™
Ultime date inserite:
fino al 15 giugno – Pescara: mostra “I BINARI DI UN SOGNO”
29 maggio – Milano: presentazione del volume “Destinazione immaginario. Andata e ritorno nell’universo simbolico della ferrovia”
fino al 5 agosto – Val di Fiemme: Manifestazione per i 50 anni della chiusura della Ferrovia Ora–Predazzo o
Date inserite precedentemente:
3 giugno – Roma: convegno su “Gestione del Sistema Ferroviario” relativo alla Direttiva 2012/34/UE in materia di spazio ferroviario unico europeo e alle ultime proposte della Commissione
vai agli incontri di fermodellismo vai ai treni d’epoca
Maggio 2013
incontri di fermodellismo
25 maggio > 5 agosto: Manifestazione per i 50 anni della chiusura della Ferrovia Ora–Predazzo organizzato dall’associazione Transdolomites. La manifestazione consiste in vari eventi (mostre, convegni, commemorazione) sviluppati attorno all’esposizione del rotabile B51, ex FEVF già in uso sulla ferrovia e oggi in servizio storico sulla linea Trento–Marilleva, che verrà esposto tra nelle varie località attraversate dalla ferrovia della Val di Fiemme tra il 12 giugno e il 5 luglio. Per info Massimo Girardi girardi.massimo@brennercom.net – mobile 320 4039769 – info@transdolomites.eu – www.transdolomites.eu
fino al 15 giugno: mostra “I BINARI DI UN SOGNO” organizzato da ACAF alla Maison des Arts – Fondazione Pescarabruzzo in Corso Umberto I a Pescara. Mostra olografica e di diorami ferromodellistici del Trenino Pescara- Penne. Apertura dal lunedì al sabato con orario 17>20; ingresso gratuito.
entro 15 giugno: Premio letterario “Il treno nella bassa” in 200 parole organizzato dalle associazioni “Laboratorio Ambiente” e “Amici della ferrovia Suzzara-Ferrara”, in collaborazione con Amministrazione Comunale di Pegognaga, Scuola di Cultura, Pro Loco “Flexum”
I testi inediti, che non debbono superare il limite numerico imposto (non considerando la punteggiatura), pena l’esclusione, possono essere redatti unicamente in prosa, senza limitazione di genere e di stile (narrativo, saggistico, diaristico, epistolare, drammatico, ecc.). Essi dovranno contenere riferimenti a luoghi della Bassa, oppure a realtà, eventi e personaggi (una dimensione antropologica ed un territorio identificabile con una prossimità al Po).
La partecipazione è gratuita, aperta a tutti ed i testi dattiloscritti (in 3 copie, di cui una sola recante nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e firma autografa a garanzia dell’accettazione del regolamento, nonché copia del testo su supporto CD) dovranno pervenire entro il 15 giugno 2013, all’Ufficio Segreteria del Municipio di Pegognaga (MN), Piazza Matteotti, 1 (tel. 0376.5546206, fax 0376.5546901). Le opere inviate a mezzo posta avranno l’indicazione “Premio Letterario 2013”. Per agevolare la trascrizione occorre allegare il testo in formato “.doc” o “.txt” su supporto CD, oppure inviarlo via e-mail (avpego@libero.it), mentre il servizio di segreteria garantirà l’anonimato. La Commissione giudicherà
in modo insindacabile le opere pervenute, attribuendo, se lo riterrà, i premi relativi ai temi “Miserie e Nobiltà nella Bassa” e “Il treno nella bassa”:
– € 700 all’opera che impersona meglio lo spirito del tema “Miserie e Nobiltà nella Bassa” ed il premio di € 300 all’opera seconda classificata.
– € 300 all’opera sullo stesso tema “Miserie e Nobiltà nella Bassa”, ritenuta migliore, scritta in dialetto, con obbligo di traduzione.
– € 500 all’opera, scritta in lingua o in dialetto, sempre in 200 parole, al primo classificato sul tema “Il treno nella bassa”
La premiazione sarà effettuata all’interno della Ottava edizione del “Festival degli Scrittori della Bassa”, prevista a Pegognaga per domenica 1 settembre 2013. Le opere selezionate saranno raccolte e pubblicate a cura dell’organizzazione.
E’ possibile concorrere ad entrambi i premi in concorso.
Per informazioni 0376 558226 – 3287326214 e-mail: avpego@libero.it http://www.facebook.com/pages/Festival-degli-Scrittori-della-Bassa/112085612183130
3 maggio: Storia dei treni che hanno fatto storia; incontro organizzato dal CLAMFER alle ore 17.30 alla Proloco di Torre del Greco in Corso Avezzana 26. Per informazioni: Sig. Gennaro Fiorentino tel. 3351005705 – http://www.clamfer.it
5 maggio: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio denominato “Festival dei fiori – profumi e colori di primavera” presso il Borgo di Carpinone (IS), nelle adiacenze della Stazione FS di Carpinone. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 – prenotazioni@transita.org - www.transita.org
5 maggio – domenica: Visita al Casello 5 della linea della Valmorea, organizzato da Amici Ferrovia della Valmorea a Crotto Valle Olona. Esposizione di oggetti ferroviari e ristoro. Prenotazione gradita. Info: amicidellavalmorea@hotmail.it – 3471153089 ore 14.30 / 18.00
10 > 12 maggio: festeggiamenti per i 150 anni della ferrovia Ancona–Pescara organizzato da ACAF e Trenitalia.
Venerdì 10 maggio: treno didattico “Sangritana” organizzato nella tratta Pescara P.N./Giulianova, con soste per visite scolaresche e cittadinanza nelle stazioni di Pescara C.le–Montesilvano/”Museo del Treno”–(probabilmente Pineto)–Giulianova.
Sabato 11 maggio
– apertura mostra (con catalogo) dei diorami in scala 1:87 delle stazioni originarie di “Castellamare Adriatico” e della ex società “Ferrovie Elettriche Abruzzesi” (Pescara-Penne) nel 50° della sua dismissione (giugno 2013), presso i locali di Fondazione Pescarabruzzo; presentazione libro storiografico sui 150 anni della tratta “Ancona–Pescara” della ferrovia adriatica con relativo convegno tematico nei locali di Fondazione Pescarabruzzo.
Domenica 12 maggio
– treno storico a vapore di Trenitalia Ancona–Pescara e con fermate a Giulianova (dove sostò il primo Re d’Italia), Pineto (da confermare), Montesilvano (sede museale). Accoglienza con Banda Musicale “Città di Pescara”. L’allegata locandina indica l’agenzia per la prenotazione di biglietti.
Il programma è suscettibile di variazioni
12 maggio: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 – prenotazioni@transita.org - www.transita.org
13 > 15 maggio: “La Riscossa” 10° convegno nazionale organizzato da ASSTRA al Savoia Hotel Regency in Via del Pilastro 2 a Bologna. Incontro di cooscenza e dibattito sulla situazione del TPL in Italia. Per info http://www.convegnoasstra.it/
17 maggio: ll treno tra i carrubi, agavi e fichi d’India: da Ragusa a Caltanisetta. Terza ed ultima parte; incontro organizzato dal CLAMFER alle ore 17.30 alla Proloco di Torre del Greco in Corso Avezzana 26. Per informazioni: Sig. Gennaro Fiorentino tel. 3351005705 – http://www.clamfer.it
19 maggio – domenica: “Le Vie Verdi” Transumanza e Tratturi Isernia–Sulmona e ritorno effettuato con ALn 663 della DTR Molise, organizzato dalle associazioni TransIta Onlus e Le Rotaie Molise, in collaborazione con il tour operator Molise Discovery. Viaggio in treno turistico con partenza da Campobasso alle ore 09:22 ed arrivo ad Isernia alle ore 10:20, il successivo prosieguo alle ore 10:30 con partenza verso Carpinone-Sulmona alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e prelibatezze gastronomiche che offre la tratta ferroviaria più spettacolare d’Italia che si snoda in territorio abruzzese e molisano, attraversando 50 km in ambiente MaB Unesco e 70 km nei Parchi Nazionali della Majella e dell’Abruzzo , Lazio e Molise, inerpicandosi fino a quota 1268 metri sul livello del mare dove la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è la più alta d’Italia dopo il Brennero. Rientro previsto ad Isernia, ore 18:00 e Campobasso, ore 19:15.Per info e prenotazioni 327.5843233 – prenotazioni@transita.org
19 maggio – domenica: Visita al Casello 5 della linea della Valmorea, organizzato da Amici Ferrovia della Valmorea a Crotto Valle Olona. Esposizione di oggetti ferroviari e ristoro. Prenotazione gradita. Info: amicidellavalmorea@hotmail.it – 3471153089 ore 14.30 / 18.00
23 > 25 maggio: Escursione sulle ferrovie a scartamento ridotto della Svizzera organizzata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia. L’attività indicate sono riservate ai Soci. Tuttavia, limitatamente ai posti eventualmente disponibili e dietro richiesta esplicita al GRAF da valutare volta per volta, potranno essere ammessi a partecipare anche non soci, dietro pagamento di 10,00 € per spese di organizzazione: per Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891) oppure a Marco Minù (tel. 328 4345 010), o infine utilizzare l’indirizzo di posta elettronica graf@graf.tv
26 maggio: Visita all’impianto ferroviario della bascula pesa carri organizzata da Associazione Amici della Ferrovia Valmorea nell’area “Bascula pesa carri” in via Pompeo e Silvio Mazzucchelli (SP per Lozza) a Castiglione Olona (VA). Orario 9.00 > 16.30; ingresso libero. Contestuale borsa scambio di modellismo ferroviario, con oggettistica a tema. Per info: 3471153089 – www.amicidellaferroviavalmorea.it
26 > 30 maggio: UITP GENEVA 2013 60° Congresso Mondiale sulla Mobilità e il Trasporto Urbano organizzato a UITP a Ginevra (Svizzera). Vai al sito
29 maggio: presentazione del volume “Destinazione immaginario. Andata e ritorno nell’universo simbolico della ferrovia” organizzato dalla Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e la Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo nei locali della Biblioteca Cesare Pozzo in via San Gregorio 48 a Milano. Interverranno Roberto Scanarotti, autore del libro, e Stefano Maggi, presidente della Fondazione. Orario 16.00; ingresso libero. Sito www.mutuacesarepozzo.it locandina pdf
maggio / giugno 2013 (data da definire): “Crotto in festa” organizzato da Amici Ferrovia della Valmorea, al casello 5 a Crotto Valle Olona. Immagini della Valle, Ferrovia Valmorea, racconti, gioca treno. Prenotazione gradita. Info: amicidellavalmorea@hotmail.it – 3471153089 ore 14.30 / 18.00
Giugno 2013
incontri di fermodellismo
fino al 5 agosto: Manifestazione per i 50 anni della chiusura della Ferrovia Ora–Predazzo organizzato dall’associazione Transdolomites. La manifestazione consiste in vari eventi (mostre, convegni, commemorazione) sviluppati attorno all’esposizione del rotabile B51, ex FEVF già in uso sulla ferrovia e oggi in servizio storico sulla linea Trento–Marilleva, che verrà esposto tra nelle varie località attraversate dalla ferrovia della Val di Fiemme tra il 12 giugno e il 5 luglio. Per info Massimo Girardi girardi.massimo@brennercom.net – mobile 320 4039769 – info@transdolomites.eu – www.transdolomites.eu
fino al 15 giugno: mostra “I BINARI DI UN SOGNO” organizzato da ACAF alla Maison des Arts – Fondazione Pescarabruzzo in Corso Umberto I a Pescara. Mostra olografica e di diorami ferromodellistici del Trenino Pescara- Penne. Apertura dal lunedì al sabato con orario 17>20; ingresso gratuito.
entro 15 giugno: Premio letterario “Il treno nella bassa” in 200 parole organizzato dalle associazioni “Laboratorio Ambiente” e “Amici della ferrovia Suzzara-Ferrara”, in collaborazione con Amministrazione Comunale di Pegognaga, Scuola di Cultura, Pro Loco “Flexum”
I testi inediti, che non debbono superare il limite numerico imposto (non considerando la punteggiatura), pena l’esclusione, possono essere redatti unicamente in prosa, senza limitazione di genere e di stile (narrativo, saggistico, diaristico, epistolare, drammatico, ecc.). Essi dovranno contenere riferimenti a luoghi della Bassa, oppure a realtà, eventi e personaggi (una dimensione antropologica ed un territorio identificabile con una prossimità al Po).
La partecipazione è gratuita, aperta a tutti ed i testi dattiloscritti (in 3 copie, di cui una sola recante nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e firma autografa a garanzia dell’accettazione del regolamento, nonché copia del testo su supporto CD) dovranno pervenire entro il 15 giugno 2013, all’Ufficio Segreteria del Municipio di Pegognaga (MN), Piazza Matteotti, 1 (tel. 0376.5546206, fax 0376.5546901). Le opere inviate a mezzo posta avranno l’indicazione “Premio Letterario 2013”. Per agevolare la trascrizione occorre allegare il testo in formato “.doc” o “.txt” su supporto CD, oppure inviarlo via e-mail (avpego@libero.it), mentre il servizio di segreteria garantirà l’anonimato. La Commissione giudicherà
in modo insindacabile le opere pervenute, attribuendo, se lo riterrà, i premi relativi ai temi “Miserie e Nobiltà nella Bassa” e “Il treno nella bassa”:
– € 700 all’opera che impersona meglio lo spirito del tema “Miserie e Nobiltà nella Bassa” ed il premio di € 300 all’opera seconda classificata.
– € 300 all’opera sullo stesso tema “Miserie e Nobiltà nella Bassa”, ritenuta migliore, scritta in dialetto, con obbligo di traduzione.
– € 500 all’opera, scritta in lingua o in dialetto, sempre in 200 parole, al primo classificato sul tema “Il treno nella bassa”
La premiazione sarà effettuata all’interno della Ottava edizione del “Festival degli Scrittori della Bassa”, prevista a Pegognaga per domenica 1 settembre 2013. Le opere selezionate saranno raccolte e pubblicate a cura dell’organizzazione.
E’ possibile concorrere ad entrambi i premi in concorso.
Per informazioni 0376 558226 – 3287326214 e-mail: avpego@libero.it http://www.facebook.com/pages/Festival-degli-Scrittori-della-Bassa/112085612183130
1° giugno: Colonnagain: ritorno al museo prenestino per rincontrare treni ed amici, vecchi e nuovi; incontro organizzato dal CLAMFER. Per informazioni: Sig. Gennaro Fiorentino tel. 3351005705 – http://www.clamfer.it
2 giugno: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 -prenotazioni@transita.org - www.transita.org
2 giugno: Porte Aperte in Cabina A organizzato da associazione Società Veneta Ferrovie in via Frà Paolo Sarpi (a lato Hotel Cason) a Padova. Orario 9.00 > 13.00; ingresso gratuito. Per info www.societavenetaferrovie.it – info@societavenetaferrovie.it
2 giugno – domenica: Visita al Casello 5 della linea della Valmorea, organizzato da Amici Ferrovia della Valmorea a Crotto Valle Olona. Esposizione di oggetti ferroviari e ristoro. Prenotazione gradita. Info: amicidellavalmorea@hotmail.it – 3471153089 ore 14.30 / 18.00
3 giugno: convegno su “Gestione del Sistema Ferroviario” relativo alla Direttiva 2012/34/UE in materia di spazio ferroviario unico europeo e alle ultime proposte della Commissione organizzato da Federmobilità nella palazzina del A del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti in Via dell’Arte 16 a Roma. Per info: Federmobilità, Via Vicenza 26,00185 Roma – tel 06 87672011 – telefax 06 42916952 – mobile 3493191165 – posta elettronica federmobilta@federmobilita.it
9 giugno: Porte Aperte 2013 a Ponte Mosca organizzato da Museo Ferroviario Piemontese e GTT nella stazione GTT di Torino Ponte Mosca. Programma in via di definizione.
9 giugno: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 -prenotazioni@transita.org - www.transita.org
16 giugno – domenica: Visita al Casello 5 della linea della Valmorea, organizzato da Amici Ferrovia della Valmorea a Crotto Valle Olona. Esposizione di oggetti ferroviari e ristoro. Prenotazione gradita. Info: amicidellavalmorea@hotmail.it – 3471153089 ore 14.30 / 18.00
16 giugno – domenica: “Dalla Montagna al Mare” La nostra costa e le attività Isernia–Sulmona e ritornoTransIta Onlus e Le Rotaie Molise, in collaborazione con il tour operator Molise Discovery. Viaggio in treno turistico con partenza da Campobasso alle ore 09:22 ed arrivo ad Isernia alle ore 10:20, il successivo prosieguo alle ore 10:30 con partenza verso Carpinone-Sulmona alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e prelibatezze gastronomiche che offre la tratta ferroviaria più spettacolare d’Italia che si snoda in territorio abruzzese e molisano, attraversando 50 km in ambiente MaB Unesco e 70 km nei Parchi Nazionali della Majella e dell’Abruzzo , Lazio e Molise, inerpicandosi fino a quota 1268 metri sul livello del mare dove la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è la più alta d’Italia dopo il Brennero. Rientro previsto ad Isernia, ore 18:00 e Campobasso, ore 19:15. Per info e prenotazioni 327.5843233 – prenotazioni@transita.org effettuato con ALn 663 della DTR Molise, organizzato dalle associazioni
21 giugno: Visita agli impianti della ferrovia Foggia–Lucera organizzata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia. L’attività indicate sono riservate ai Soci. Tuttavia, limitatamente ai posti eventualmente disponibili e dietro richiesta esplicita al GRAF da valutare volta per volta, potranno essere ammessi a partecipare anche non soci, dietro pagamento di 10,00 € per spese di organizzazione: per Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891) oppure a Marco Minù (tel. 328 4345 010), o infine utilizzare l’indirizzo di posta elettronica graf@graf.tv
23 giugno: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 -prenotazioni@transita.org - www.transita.org
Luglio 2013
incontri di fermodellismo
fino al 5 agosto: Manifestazione per i 50 anni della chiusura della Ferrovia Ora–Predazzo organizzato dall’associazione Transdolomites. La manifestazione consiste in vari eventi (mostre, convegni, commemorazione) sviluppati attorno all’esposizione del rotabile B51, ex FEVF già in uso sulla ferrovia e oggi in servizio storico sulla linea Trento–Marilleva, che verrà esposto tra nelle varie località attraversate dalla ferrovia della Val di Fiemme tra il 12 giugno e il 5 luglio. Per info Massimo Girardi girardi.massimo@brennercom.net – mobile 320 4039769 – info@transdolomites.eu – www.transdolomites.eu
6 luglio: Visita agli impianti della ferrovia Rimini–San Marino organizzata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia. L’attività indicate sono riservate ai Soci. Tuttavia, limitatamente ai posti eventualmente disponibili e dietro richiesta esplicita al GRAF da valutare volta per volta, potranno essere ammessi a partecipare anche non soci, dietro pagamento di 10,00 € per spese di organizzazione: per Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891) oppure a Marco Minù (tel. 328 4345 010), o infine utilizzare l’indirizzo di posta elettronica graf@graf.tv
21 luglio - domenica: “Viaggiando con le Stelle” Astronomia. Isernia–Sulmona e ritorno effettuato con ALn 663 della DTR Molise, organizzato dalle associazioni TransIta Onlus e Le Rotaie Molise, in collaborazione con il tour operator Molise Discovery. Viaggio in treno turistico con partenza da Campobasso da definire ed arrivo ad Isernia da definire, il successivo prosieguo con partenza verso Carpinone-Sulmona alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e prelibatezze gastronomiche che offre la tratta ferroviaria più spettacolare d’Italia che si snoda in territorio abruzzese e molisano, attraversando 50 km in ambiente MaB Unesco e 70 km nei Parchi Nazionali della Majella e dell’Abruzzo , Lazio e Molise, inerpicandosi fino a quota 1268 metri sul livello del mare dove la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è la più alta d’Italia dopo il Brennero. Per info e prenotazioni 327.5843233 – prenotazioni@transita.org
Agosto 2013
incontri di fermodellismo
fino al 5 agosto: Manifestazione per i 50 anni della chiusura della Ferrovia Ora–Predazzo organizzato dall’associazione Transdolomites. La manifestazione consiste in vari eventi (mostre, convegni, commemorazione) sviluppati attorno all’esposizione del rotabile B51, ex FEVF già in uso sulla ferrovia e oggi in servizio storico sulla linea Trento–Marilleva, che verrà esposto tra nelle varie località attraversate dalla ferrovia della Val di Fiemme tra il 12 giugno e il 5 luglio. Per info Massimo Girardi girardi.massimo@brennercom.net – mobile 320 4039769 – info@transdolomites.eu – www.transdolomites.eu
25 agosto – domenica: “Laghi e Fiumi” Attività lacustri e fluviali del territorio Transumanza e Tratturi. Isernia–Sulmona e ritorno effettuato con ALn 663 della DTR Molise, organizzato dalle associazioni TransIta Onlus e Le Rotaie Molise, in collaborazione con il tour operator Molise Discovery. Viaggio in treno turistico con partenza da Campobasso alle ore 09:22 ed arrivo ad Isernia alle ore 10:20, il successivo prosieguo alle ore 10:30 con partenza verso Carpinone-Sulmona alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e prelibatezze gastronomiche che offre la tratta ferroviaria più spettacolare d’Italia che si snoda in territorio abruzzese e molisano, attraversando 50 km in ambiente MaB Unesco e 70 km nei Parchi Nazionali della Majella e dell’Abruzzo , Lazio e Molise, inerpicandosi fino a quota 1268 metri sul livello del mare dove la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è la più alta d’Italia dopo il Brennero. Rientro previsto ad Isernia, ore 18:00 e Campobasso, ore 19:15. Per info e prenotazioni 327.5843233 – prenotazioni@transita.org
Settembre 2013
incontri di fermodellismo
1 settembre – domenica: Visita al Casello 5 della linea della Valmorea, organizzato da Amici Ferrovia della Valmorea a Crotto Valle Olona. Esposizione di oggetti ferroviari e ristoro. Prenotazione gradita. Info: amicidellavalmorea@hotmail.it – 3471153089 ore 14.30 / 18.00
8 settembre: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 – prenotazioni@transita.org - www.transita.org
15 settembre: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 – prenotazioni@transita.org - www.transita.org
15 settembre – domenica: Visita al Casello 5 della linea della Valmorea, organizzato da Amici Ferrovia della Valmorea a Crotto Valle Olona. Esposizione di oggetti ferroviari e ristoro. Prenotazione gradita. Info: amicidellavalmorea@hotmail.it – 3471153089 ore 14.30 / 18.00
20 settembre: Visita all’Officina Grandi Revisioni Trenitalia delle carrozze di S. Maria La Bruna organizzata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia. L’attività indicate sono riservate ai Soci. Tuttavia, limitatamente ai posti eventualmente disponibili e dietro richiesta esplicita al GRAF da valutare volta per volta, potranno essere ammessi a partecipare anche non soci, dietro pagamento di 10,00 € per spese di organizzazione: per Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891) oppure a Marco Minù (tel. 328 4345 010), o infine utilizzare l’indirizzo di posta elettronica graf@graf.tv
20 settembre: Assemblea dei soci per parlare dei programmi futuri e per un aggiornamento generale; incontro organizzato dal CLAMFER alle ore 17.30 alla Proloco di Torre del Greco in Corso Avezzana 26. Per informazioni: Sig. Gennaro Fiorentino tel. 3351005705 – http://www.clamfer.it
22 settembre – domenica: “Le Vie dei Sanniti” Storia del territorio. Isernia–Sulmona e ritorno effettuato con ALn 663 della DTR Molise, organizzato dalle associazioni TransIta Onlus e Le Rotaie Molise, in collaborazione con il tour operator Molise Discovery. Viaggio in treno turistico con partenza da Campobasso alle ore 09:22 ed arrivo ad Isernia alle ore 10:20, il successivo prosieguo alle ore 10:30 con partenza verso Carpinone-Sulmona alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e prelibatezze gastronomiche che offre la tratta ferroviaria più spettacolare d’Italia che si snoda in territorio abruzzese e molisano, attraversando 50 km in ambiente MaB Unesco e 70 km nei Parchi Nazionali della Majella e dell’Abruzzo , Lazio e Molise, inerpicandosi fino a quota 1268 metri sul livello del mare dove la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è la più alta d’Italia dopo il Brennero. Rientro previsto ad Isernia, ore 18:00 e Campobasso, ore 19:15. Per info e prenotazioni 327.5843233 – prenotazioni@transita.org
Ottobre 2013
incontri di fermodellismo
4 ottobre: I treni crociati: panoramica degli ospedali su rotaie in tempo di pace e di guerra; La loro rappresentazione in scala; incontro organizzato dal CLAMFER alle ore 17.30 alla Proloco di Torre del Greco in Corso Avezzana 26. Per informazioni: Sig. Gennaro Fiorentino tel. 3351005705 – http://www.clamfer.it
6 ottobre: Porte Aperte in Cabina A organizzato da associazione Società Veneta Ferrovie in via Frà Paolo Sarpi (a lato Hotel Cason) a Padova. Orario 9.00 > 13.00; ingresso gratuito. Per info www.societavenetaferrovie.it - info@societavenetaferrovie.it
6 ottobre – domenica: Visita al Casello 5 della linea della Valmorea, organizzato da Amici Ferrovia della Valmorea a Crotto Valle Olona. Esposizione di oggetti ferroviari e ristoro. Prenotazione gradita. Info: amicidellavalmorea@hotmail.it – 3471153089 ore 14.30 / 18.00
6 ottobre: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 – prenotazioni@transita.org - www.transita.org
11 ottobre: Visita agli impianti delle funicolari di Napoli organizzata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia. L’attività indicate sono riservate ai Soci. Tuttavia, limitatamente ai posti eventualmente disponibili e dietro richiesta esplicita al GRAF da valutare volta per volta, potranno essere ammessi a partecipare anche non soci, dietro pagamento di 10,00 € per spese di organizzazione: per Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891) oppure a Marco Minù (tel. 328 4345 010), o infine utilizzare l’indirizzo di posta elettronica graf@graf.tv
18 ottobre: L’opera summa di Maurizio: modello unico a sorpresa e non si concedono bis; Manifestazione di chiusura e presentazione del programma 2013/2014; incontro organizzato dal CLAMFER alle ore 17.30 alla Proloco di Torre del Greco in Corso Avezzana 26. Per informazioni: Sig. Gennaro Fiorentino tel. 3351005705 – http://www.clamfer.it
20 ottobre – domenica: “Viaggio nel Tempo” Borghi e Castelli. Isernia–Sulmona e ritorno effettuato con ALn 663 della DTR Molise, organizzato dalle associazioni TransIta Onlus e Le Rotaie Molise. Viaggio in treno turistico con partenza da Campobasso alle ore 09:22 ed arrivo ad Isernia alle ore 10:20, il successivo prosieguo alle ore 10:30 con partenza verso Carpinone-Sulmona alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e prelibatezze gastronomiche che offre la tratta ferroviaria più spettacolare d’Italia che si snoda in territorio abruzzese e molisano, attraversando 50 km in ambiente MaB Unesco e 70 km nei Parchi Nazionali della Majella e dell’Abruzzo , Lazio e Molise, inerpicandosi fino a quota 1268 metri sul livello del mare dove la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è la più alta d’Italia dopo il Brennero. Rientro previsto ad Isernia, ore 18:00 e Campobasso, ore 19:15. Per info e prenotazioni 327.5843233 – prenotazioni@transita.org
20 ottobre – domenica: Visita al Casello 5 della linea della Valmorea, organizzato da Amici Ferrovia della Valmorea a Crotto Valle Olona. Esposizione di oggetti ferroviari e ristoro. Prenotazione gradita. Info: amicidellavalmorea@hotmail.it – 3471153089 ore 14.30 / 18.00
26 ottobre: Assemblea Generale Ordinaria Annuale dei Soci organizzata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia. L’attività indicate sono riservate ai Soci. Tuttavia, limitatamente ai posti eventualmente disponibili e dietro richiesta esplicita al GRAF da valutare volta per volta, potranno essere ammessi a partecipare anche non soci, dietro pagamento di 10,00 € per spese di organizzazione: per Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891) oppure a Marco Minù (tel. 328 4345 010), o infine utilizzare l’indirizzo di posta elettronica graf@graf.tv
Novembre 2013
incontri di fermodellismo
3 novembre: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 – prenotazioni@transita.org - www.transita.org
15 novembre – venerdi: Visita agli impianti della ferrovia Circumvesuviana di Napoli organizzata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia. L’attività indicate sono riservate ai Soci. Tuttavia, limitatamente ai posti eventualmente disponibili e dietro richiesta esplicita al GRAF da valutare volta per volta, potranno essere ammessi a partecipare anche non soci, dietro pagamento di 10,00 € per spese di organizzazione: per Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891) oppure a Marco Minù (tel. 328 4345 010), o infine utilizzare l’indirizzo di posta elettronica graf@graf.tv
17 novembre – domenica: “Sua Maestà Il Tartufo Bianco” Raccolta e trasformazione del tartufo bianco. Isernia–Sulmona e ritorno effettuato con ALn 663 della DTR Molise, organizzato dalle associazioni TransIta Onlus e Le Rotaie Molise, in collaborazione con il tour operator Molise Discovery. Viaggio in treno turistico con partenza da Campobasso alle ore 09:22 ed arrivo ad Isernia alle ore 10:20, il successivo prosieguo alle ore 10:30 con partenza verso Carpinone-Sulmona alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e prelibatezze gastronomiche che offre la tratta ferroviaria più spettacolare d’Italia che si snoda in territorio abruzzese e molisano, attraversando 50 km in ambiente MaB Unesco e 70 km nei Parchi Nazionali della Majella e dell’Abruzzo , Lazio e Molise, inerpicandosi fino a quota 1268 metri sul livello del mare dove la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è la più alta d’Italia dopo il Brennero. Durante il tragitto è prevista la possibilità di scendere nella stazione di San Pietro Avellana-Capracotta e di proseguire in pullman verso il paese di San Pietro Avellana dove si visiterà la Mostra Mercato del Tartufo Bianco Molisano. Ai viaggiatori verrà comunicato l’orario del treno di ritorno da Sulmona. Rientro previsto ad Isernia, ore 18:00 e Campobasso, ore 19:15. Per info e prenotazioni 327.5843233 – prenotazioni@transita.org
Dicembre 2013
incontri di fermodellismo
1 dicembre: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 – prenotazioni@transita.org - www.transita.org
8 dicembre: composizione quadrupla di ALn 668 3300, organizzato da Transita Onlus, in collaborazione con Le Rotaie Molise ed Il Parco della Majella, viaggio da definire. Biglietto €.35,00 adulti ed €.20,00 bambini 4-12 anni. Info: 3275843233 – prenotazioni@transita.org - www.transita.org
8 dicembre – domenica: Escursione sulla rete tramviaria di Roma con la vettura storica 907 organizzata dal Gruppo Romano Amici della Ferrovia. L’attività indicate sono riservate ai Soci. Tuttavia, limitatamente ai posti eventualmente disponibili e dietro richiesta esplicita al GRAF da valutare volta per volta, potranno essere ammessi a partecipare anche non soci, dietro pagamento di 10,00 € per spese di organizzazione: per Enrico Mittiga (tel. 349 2126 891) oppure a Marco Minù (tel. 328 4345 010), o infine utilizzare l’indirizzo di posta elettronica graf@graf.tv
15 dicembre – domenica: “Arti e Mestieri di Casa Nostra” Artigianato ed Arte del territorio. Isernia–Sulmona e ritorno effettuato con ALn 663 della DTR Molise, organizzato dalle associazioni TransIta Onlus e Le Rotaie Molise, in collaborazione con il tour operator Molise Discovery. Viaggio in treno turistico con partenza da Campobasso alle ore 09:22 ed arrivo ad Isernia alle ore 10:20, il successivo prosieguo alle ore 10:30 con partenza verso Carpinone-Sulmona alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e prelibatezze gastronomiche che offre la tratta ferroviaria più spettacolare d’Italia che si snoda in territorio abruzzese e molisano, attraversando 50 km in ambiente MaB Unesco e 70 km nei Parchi Nazionali della Majella e dell’Abruzzo , Lazio e Molise, inerpicandosi fino a quota 1268 metri sul livello del mare dove la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è la più alta d’Italia dopo il Brennero .Rientro previsto ad Isernia, ore 18:00 e Campobasso, ore 19:15. Per info e prenotazioni 327.5843233 – prenotazioni@transita.org
Settembre 2014
incontri di fermodellismo
23 > 26 settembre: InnoTrans 2014, organizzato dalla Fiera di Berlino, riservato agli operatori del settore. Per info www.innotrans.de
27 > 28 settembre: esposizione rotabili InnoTrans 2014, organizzato dalla Fiera di Berlino, aperto al pubblico. Per info www.innotrans.de
a cura della redazione di TuttoTreno – per segnalazioni redazione@duegieditrice.it
per rendere più veloci le inserzioni segui le istruzioni
La redazione non è responsabile per:
– date, orari e prezzi errati
- eventi cancellati e non comunicati in tempo utile
Incontri di modellismo ferroviario
vai ai treni d’epoca vai appuntamenti
Ultime date inserite:
Quarta edizione “Premio Francesco Ogliari”
8 settembre Caiello di Gallarate: Mostra Scambio di Modellismo Ferroviario
Date inserite precedentemente:
25 maggio > 2 giugno – Aosta: 8ª mostra modellistica biennale “Petits Trains”
25 maggio – Roma: Evento di fermodellismo con esposizione di plastici e collezioni private
Maggio 2013
vai appuntamenti
Quarta edizione “Premio Francesco Ogliari” organizzato da Parco Esposizioni di Novegro e dalla F.I.M.F. Le categorie sono Autocostruzioni-Elaborazioni e novità 2013 Diorami. In occasione dell’edizione 2013 di Hobby Model Expò (27>29 settembre) verranno esposte le opere partecipanti al concorso presso lo stand FIMF. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Informazioni, regolamento e modulo iscrizione sul sito: http://www.interrail.publinet.it/FIMF/
5 maggio: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
5 maggio 2013: borsa scambio di modellismo organizzata dal G.F.T. Gruppo Fermodellisti Trevigiani nel dopolavoro ferroviario di Treviso in via Benzi 86 a Treviso. Orario 9.00 > 13.00; ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni tavoli telefonare sig. Pierluigi Cova al 3889256326
5 maggio – domenica: Mostra-Borsa di ogni genere modellistico organizzato dal Gruppo Fermodellistico Genovese all’Hotel Sheraton di Genova Aeroporto (Autostrada A10 Uscita Aeroporto; Stazione FS Genova-Sestri Ponente poi Bus L24 da Via Travi di fronte Stazione; Volabus da Stazione FS GE-Brignole e GE-P.Principe). Orario 9.30-17.00: ingresso Gratuito. Per info: Tebaldo Di Sabatino 338/2087366 – posta elettronica tebaldo.disabatino@gmail.com – www.gfg-genova.it
5 maggio: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
12 maggio: 10ª Mostra Scambio di Modellismo Ferroviario organizzata dal Gruppo Fermodellistico del DLF di Firenze nel Centro Culturale in via G. Michelucci 1/E a Firenze (a destra della nuova stazione di Porta al Prato ex Leopolda). Orario 9,00 > 18,00; ingresso libero. Nell’occasione si potrà visitare il plastico ferroviario in scala H0 della linea Faentina e la numerosa collezione di modelli ferroviari. Per informazioni, contattare il Sig. Giovanni Barbetti, tel. 331 1185640 oppure 055 363052.
12 maggio: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
19 maggio: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
19 maggio: PIACENZA TOYS EXPO 17ª Mostra Scambio della bambola e del giocattolo da collezione organizzato dall’Associazione Italiana del Giocattolo d’Epoca e da Collezione nel Centro Commerciale Borgo FaxHall in Piazzale Marconi, 34 a Piacenza (a fianco della Stazione Ferroviaria). Orario 9,30 > 17,00; ingresso gratuito. Per info: sig. Cavazzoni Tel. /Fax 0372.35697 – mobile 349.8669571 – http://www.aigec.it – posta elettronica: info@aigec.it
19 maggio: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
25 maggio: Evento di fermodellismo con esposizione di plastici e collezioni private nella Parrocchia Sacra Famiglia al Portuense in aia Filippo Tajani 10 a Roma. L’evento è dedicato alla memoria dei giudici Falcone e Borsellino. L’apertura della manifestazione avverrà con l’arrivo in un gruppo di auto d’epoca. Ingresso libero; orario 10-13 e 15-18. Per informazioni: fambol@alice.it, info@vivitreno.it, trenichepassione@gmail.com
26 maggio: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
Giugno 2013
vai appuntamenti
2 giugno: 4ª mostra scambio di modellismo e giocattoli nella palestra di via Montale a Cermenate (CO). Ingresso libero; orario 10:00 > 16:00. Per info e prenotazioni Franco mobile 347 4236212
2 giugno: 3ª borsa scambio di modellismo ferroviario organizzata dal Gruppo Fermodellisti Bolognesi nella sede del DLF in via Sebastiano Serlio 25/2 a Bologna. Orario 9/17 ingresso libero. Orario apertura per gli espositori: 7,30. Per informazioni: sig. Mauro 333 5794350 (ore serali) posta elettronica: mauro.terrone@email.it
2 giugno: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
2 giugno: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
9 giugno: borsa scambio dei Giovi organizzato dall’Associazione ONLUS Mastodonte dei Giovi nella sede di Viale Vittorio Veneto 1 a Ronco Scrivia (GE), a 100 metri dalla stazione FS, con visita al Plastico dei Giovi. Ingresso libero: orario 9,30 > 17,00. Per informazioni: www.mastodontedeigiovi.com – posta elettronica: mastodontedeigiovi@libero.it Referente: Sig. Stefano Barengo, tel. 329 8814158.
9 giugno: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
16 giugno: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
16 giugno – domenica: Borsa Scambio tra privati organizzata dal Museo Industrie Lavoro Saronnese con il patrocinio del Comune di Saronno in via Don Griffanti 6 a Saronno (VA). Orario 9.30-16.00; ingresso libero. Per informazioni e prenotazione tavoli: Franco, mobile 335.5867.026, posta elettronica saronnotreni@gmail.com
16 giugno: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
23 giugno: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
30 giugno – domenica: Mostra Scambio di Ferromodellismo organizzato da Claudio Piantanida nel patronato della Parrocchia di Caiello, frazione di Gallarate (VA). Orario 8.30-13.00; Ingresso libero. Per informazioni: Claudio Piantanida, mobile 338-8618444
30 giugno: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
Luglio 2013
vai appuntamenti
Quarta edizione “Premio Francesco Ogliari” organizzato da Parco Esposizioni di Novegro e dalla F.I.M.F. Le categorie sono Autocostruzioni-Elaborazioni e novità 2013 Diorami. In occasione dell’edizione 2013 di Hobby Model Expò (27>29 settembre) verranno esposte le opere partecipanti al concorso presso lo stand FIMF. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Informazioni, regolamento e modulo iscrizione sul sito: http://www.interrail.publinet.it/FIMF/
7 luglio: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
7 luglio: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
14 luglio: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
19 > 21 luglio: “GEMONA A TUTTO VAPORE” organizzato da Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. La domenica Borsa Scambio (vedi sotto). Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario venerdì dalle 15 alle 20, sabato dalle 10,00 alle 23,00, domenica dalle 10,00 alle 20,00; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
19 > 21 luglio: Mostra di modellismo ferroviario organizzata dall’associazioni ferromodellisti Perugia (A.F.P.) con il patrocinio del comune di Perugia, nelle sale della fortezza della Rocca Paolina a Perugia con esposizione di plastici,diorami,collezioni. Orario : 09,00-19,00 Ingresso gratuito. Per informazioni: Giuliano Gigliarelli tel. 3479222657 Gianni Testi tel.333-5623505 E-Mail: afp_treno@yahoo.it
21 luglio: Borsa Scambio di Fermodellismo Ferroviario organizzata da Ferrovia Willy nella tensostruttura posizionata all’Hotel Willy in via Bariglaria 164 a Gemona d.F. (UD). Orario al pubblico 10 ≤ 18. Costo per tavolo (dimensioni 50×220 cm): 15 Euro. Info e prenotazione: 0432-1793105 – posta elettronica roberto.vassilich@fastwebnet.it – sito: www.ferroviawilly.it locandina.pdf
21 luglio: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
28 luglio: Mostra “…così giocavano i nostri nonni…” al Castello di Pralormo, via Umberto I 26 a Pralormo (TO). Il percorso di visita abituale all’interno del Castello di Pralormo è arricchito da una straordinaria esposizione di giocattoli che hanno divertito quattro generazioni di bambini della famiglia Beraudo di Pralormo. In particolare per gli appassionati di modellismo è esposta una collezione di modelli di treni in scala HO della Hornby e della Marklin, tra cui il più antico a orologeria del 1897 e altri più moderni degli anni ’30. Orario: 10.00-18.00; ingresso a pagamento (biglietto intero: Euro 7,50; ridotto adulti, per convenzioni e gruppi di almento 15 persone: Euro 6; ridotto disabili e bambini da 4 a 12 anni: Euro 4; gratuito per bambini da 0 a 4 anni). Per informazioni: tel. 011 884870/8140981, posta elettronica pralormo.design@libero.it, sito: www.castellodipralormo.com
Agosto 2013
Quarta edizione “Premio Francesco Ogliari” organizzato da Parco Esposizioni di Novegro e dalla F.I.M.F. Le categorie sono Autocostruzioni-Elaborazioni e novità 2013 Diorami. In occasione dell’edizione 2013 di Hobby Model Expò (27>29 settembre) verranno esposte le opere partecipanti al concorso presso lo stand FIMF. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Informazioni, regolamento e modulo iscrizione sul sito: http://www.interrail.publinet.it/FIMF/
4 agosto: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
18 agosto: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
Settembre 2013
vai appuntamenti
Quarta edizione “Premio Francesco Ogliari” organizzato da Parco Esposizioni di Novegro e dalla F.I.M.F. Le categorie sono Autocostruzioni-Elaborazioni e novità 2013 Diorami. In occasione dell’edizione 2013 di Hobby Model Expò (27>29 settembre) verranno esposte le opere partecipanti al concorso presso lo stand FIMF. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Informazioni, regolamento e modulo iscrizione sul sito: http://www.interrail.publinet.it/FIMF/
1° settembre: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
1° settembre: la 7ª Borsa Scambio di Modellismo Ferroviario, Automodelli, Soldatini e Giocattoli d’Epoca organizzato da A.C.A.F. organizza in occasione di “Modellismo a Montesilvano” nelle sale esposizioni dell’Hotel Serena Majestic in Via Carlo Maresca 8 a Montesilvano (PE). Ingresso libero; orario dalle 9,30 alle 17. Per informazioni e prenotazione tavoli: Loiodice Cataldo mobile 339 5441235 - posta elettronica loiodicecataldo@tin.it
Viene inoltre indetto il 6°concorso di modellismo ferroviario per diorami e mezzi ferroviari a tema libero. Regolamento e norme di iscrizione sul sito http://www.acaf-montesilvano.com – per info rivolgersi ad Antonello Lato mobile 3491347413 – posta elettronica a.lato@apud.it
8 settembre: edizione straordinaria Mostra Scambio di Modellismo Ferroviario tra privati, nel Patronato della Parrocchia di Caiello, frazione di Gallarate (VA). Ingresso libero; orario continuato 8,30 > 18,00. Per informazioni Claudio Piantanida 338 8618444
15 settembre: Borsa Scambio di Fermodellismo in occasione della Borsa del Giocattolo all’Hotel Delta Florence in Via Vittorio Emanuele 2 a Calenzano (FI) – uscita Sesto-Calenzano. Orario allestimento per espositori 8 > 10; pubblico 10 > 17. Ampio parcheggio – Self Service – Snak bar – Facilitazioni alberghiere. Per prenotazione tavoli 055882041 – 330565439 – posta elettronica a.barlacchi@mclink.it
15 settembre: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
15 settembre – domenica: Borsa Scambio tra privati organizzata dal Museo Industrie Lavoro Saronnese con il patrocinio del Comune di Saronno in via Don Griffanti 6 a Saronno (VA). Orario 9.30-16.00; ingresso libero. Per informazioni e prenotazione tavoli: Franco, mobile 335.5867.026, posta elettronica saronnotreni@gmail.com
20 settembre: Assemblea dei soci per parlare dei programmi futuri e per un aggiornamento generale; incontro organizzato dal CLAMFER alle ore 17.30 alla Proloco di Torre del Greco in Corso Avezzana 26. Per informazioni: Sig. Gennaro Fiorentino tel. 3351005705 – http://www.clamfer.it
Ottobre 2013
vai appuntamenti
4 ottobre: I treni crociati: panoramica degli ospedali su rotaie in tempo di pace e di guerra; La loro rappresentazione in scala; incontro organizzato dal CLAMFERhttp://www.clamfer.it alle ore 17.30 alla Proloco di Torre del Greco in Corso Avezzana 26. Per informazioni: Sig. Gennaro Fiorentino tel. 3351005705 –
6 ottobre: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
12 ottobre: manifestazione modellistica con annessa borsa “HAPPYMODEL” nel Complesso Scolastico “Seraphicum” in via del Serafico 3 a Roma (capolinea Metro “B” – Laurentina). Ingresso euro 2,00 (gratuito per ragazzi e donne accompagnate); orario 9,30 > 17,00. Prenotazione spazi espositivi sul sito www.happymodel.it – fax: 067808034, tel.067827595 Fabio (ore 16/19).
18 ottobre: L’opera summa di Maurizio: modello unico a sorpresa e non si concedono bis; Manifestazione di chiusura e presentazione del programma 2013/2014; incontro organizzato dal CLAMFER alle ore 17.30 alla Proloco di Torre del Greco in Corso Avezzana 26. Per informazioni: Sig. Gennaro Fiorentino tel. 3351005705 – http://www.clamfer.it
20 ottobre: incontro con Ferrovia Willy in via Bariglaria 164 a Gemona del Friuli (UD). Circolazione di treni in scala 1/6 funzionanti realmente a vapore lungo la ferrovia in miniatura lunga 600 metri. Possibilità di viaggiare a bordo dei treni in scala trainati dalle sbuffanti locomotive a vapore. Orario dalle 10 alle 18; ingresso libero. Info: Roberto 04321793105 – Carlo 3476068233 – roberto.vassilich@fastwebnet.it – www.ferroviawilly.it
Dicembre 2013
8 dicembre – domenica:Borsa Scambio tra privati organizzata dal Museo Industrie Lavoro Saronnese con il patrocinio del Comune di Saronno in via Don Griffanti 6 a Saronno (VA). Orario 9.30-16.00; ingresso libero. Per informazioni e prenotazione tavoli: Franco, mobile 335.5867.026, posta elettronica saronnotreni@gmail.com
15 dicembre: manifestazione modellistica con annessa borsa “HAPPYMODEL” nel Complesso Scolastico “Seraphicum” in via del Serafico 3 a Roma (capolinea Metro “B” – Laurentina). Ingresso euro 2,00 (gratuito per ragazzi e donne accompagnate); orario 9,30 > 17,00. Prenotazione spazi espositivi sul sito www.happymodel.it – fax: 067808034, tel.067827595 Fabio (ore 16/19).
a cura della redazione di TuttoTreno – per segnalazioni redazione@duegieditrice.it
per rendere più veloci le inserzioni segui le istruzioni
La redazione non è responsabile per date e orari errati o eventi cancellati e non comunicati in tempo utile
50 anni di ridotto
Era il giugno 1963 quando nei negozi tedeschi arrivarono le prime confezioni di treni in scala H0 e scartamento 9 mm della neonata ditta bavarese Egger Bahn. Un marchio che aveva fatto clamore alla fiera di Norimberga, che si era tenuta solo qualche mese prima, con la presentazione di un sistema di ferrovie da campo in scala 1:87, sistema che poi si sarebbe rapidamente evoluto anche nel settore dei rotabili per ferrovie locali. A cura di Benedetto Sabatini
Primo modello di LS Models per l’Italia
Fino ad oggi LSM non aveva mai preso in considerazione un rotabile immatricolato FS: oggi, grazie a Pirata, che sconfina così nell’H0, annuncia con un campione quasi definitivo una letti ex CIWL tipo S nella livrea del pool TEN con logo e marcature FS. La consegna è imminente, e le caratteristiche sono quelle dell’iperdettaglio tipiche della produzione LSM: e questo non solo per la cassa ma pure per interni e sottocassa. Prezzo (probabilmente allineato a quello delle altre carrozze di questa famiglia) e maggiori dettagli nei prossimi giorni e su TT 276. A cura di Benedetto Sabatini
E 424 epoca III Rivarossi: quasi pronta
La E 424 epoca III Rivarossi, annunciata da tempo e ancora non consegnata sta per arrivare nei negozi. La consegna del nuovo modello è prevista per i prossimi mesi, alla Hornby Italia ci assicurano che, a meno di ulteriori imprevisti, il modello sarà disponibile entro settembre. Il ritardo è dovuto al completo rifacimento delle impronte della cassa (ricordiamo che la E 424 Rivarossi si basa sull’ottima riproduzione Lima del 1994, che però fu proposta solo allo stato finale in castano isabella e tutto isabella, e in versione navetta a 5 finestrini laterali), per arrivare a una macchina perfettamente fedele al vero in ogni aspetto: quindi fiancate modificate senza gocciolatoi sotto le prese d’aria a orecchia, frontali con porta frontale, e imperiale con tutta la riproduzione (riportata) dell’impianto del separatore D’Arbela e valvola Musso. Con l’occasione sono state apportate migliorie generali di dettaglio e affinamenti alla già ottima meccanica, sulla quale per altro Hornby era intervenuta in occasione del rilancio con nuovo impianto elettrico e accurata revisione della trasmissione. Il prezzo non dovrebbe superare i 200 euro (prezzo di listino al pubblico ufficiale, al netto di sconti e promozioni dei punti vendita). Nelle immagini (foto Hornby Italia) un campione di prova di produzione, ormai quasi definitivo. A cura di Benedetto Sabatini
N italiana ci pensa PIKO!
Per ora è solo una coloritura, ma è già segno di un interesse verso il nostro mercato, come l’estroso e simpatico amministratore di Piko, René Wilfer, ci aveva anticipato alla fiera di Norimberga. Come novità speciale per la seconda metà del 2013, consegna prevista nel prossimo ottobre-novembre, arriva il GTW 2/6 della Ferrovia della Val Venosta in scala 1:160, basato sull’ottimo modello già realizzato nelle versioni Svizzere e Tedesche. Ua bella notizia anche perché l’ATR della Val Venosta è un treno che… fa un plastico: con un paio di questi treni automotori è possibile simulare l’esercizio, allo stato attuale e in pieno realismo, della linea da Merano a Malles Venosta. Articolo 40229, prezzo annunciato 240 euro. C’è solo da augurare a questo modello il massimo del successo, e chissà che alla Piko e alla Corel, confortati dalla positiva risposta del mercato, non inizino a pensare a un modello 100% FS (una ALn 668, o una ALn 663, per iniziare?) A cura di Benedetto Sabatini
Pendolini a gran velocità
Chi si aspettava una gestazione lenta e incerta dei due progetti leader di quest’anno di Hornby Italia, potrebbe presto essere costretto a ricredersi. In passato alcune novità hanno durato un po’ di fatica a trovare la via dei negozi (tanto che la E 326 elettrica e la 940 a vapore, entrambe attesissime dagli appassionati, non sono ancora in consegna), con la nuova organizzazione le cose dovrebbero molto migliorare, sia dal punto di vista dei tempi di produzione sia da quello dell’accuratezza della riproduzione. La prova? sono già pronti i primi campioni sia dell’ETR 450 (che uscirà come marchio Rivarossi) sia dell’ETR 610 che inaugura la nuova linea LIMA Expert. Qui pubblichiamo le casse e i telai di prova (sono pezzi stampati, non stereolitografie) dell’ETR 450, elemento BAC. Si definiscono le caratteristiche della riproduzione, che avrà telaio-carenatura in metallo (anche sulle unità senza motorizzazione), arredo interno completo con poltrone realisticamente staccate dal pavimento, vetri a perfettamente a filo (anche quelli complessi sul frontale), e fanali riportati dall’interno con carenatura applicata dall’esterno per imitare alla perfezione l’aspetto della fanaleria del treno vero, così caratterizzante nell’estetica del frontale. Ovviamente la riproduzione è in esatta scala 1:87 e la differenza di dimensioni (oltre che di raffinatezza del dettaglio) accanto al vecchio ETR 400 Lima degli anni 70 oggi relegato al mercato del giocattolo è evidente anche per l’appassionato più distratto! Se tutto prosegue secondo i piani di Hornby Italia almeno la confezione base iniziale di quattro unità con due BAC e due BB (o BBP) dovrebbe arrivare nei canali di vendita in tempo per farsi un bel regalo di Natale. Per l’ETR 610 è in preparazione un album di presentazione del rpimo prototipo assemblato (anche questo da pezzi di stampaggio) ed un campione funzionante è in fase di test su tracciati con curve fino a 37,1 cm di raggio. A cura di Benedetto Sabatini
E 444 R 070: Acme precisa
In seguito ad alcuni appunti espressi nei forum fermodellistici relativi al recentissimo modello della E 444R 070 (articolo 60192, vedi anche la foto su TT 276) che riproduce una macchina allo stato attuale, con marcatura uniforme e accoppiatori per il controllo delle porte lateralizzate, il produttore vuole chiarire alcune questioni di dettaglio. Infatti, riguardo alla questione delle scalette laterali e dei respingenti, Acme ci ha fornito alcune delle foto della macchina vera, che sono servite come dossier per la riproduzione, in modo da chiarire definitivamente la questione: foto che ovviamente pubblichiamo qui di seguito.
Inoltre Acme, riguardo alle discussioni sulla nuova versione della E 646 navetta in livrea MDVC, anche questa di recentissima messa in commercio, ci informa che la scelta di realizzare la E 646 056 (art. 60136) con livrea dai dettagli inconsueti (ma non unici: Acme ci assicura che dai dati in loro possesso esistevano almeno altre tre E 646 in queste condizione) è la logica conseguenza dopo l’aver realizzato E 646 129 con il fregio definitivo (art. 60135, Dep. Firenze), e la E 646 057 con il rettangolo arancio uniforme (art. 60134, Dep Foggia). A cura della Redazione Modellismo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Article 0
Da Hornby E 424 epoca III
Hornby Italia ci comunica l’imminente uscita (pochi giorni) delle attese nuove E 424 di epoca III, lungamente annunciate. L’attesa superiore al previsto è dovuta al completo rifacimento della sovrastruttura del modello, senza riutilizzare parti del precedente modello di epoca IV, con miglioramento del dettaglio, in particolare della parte bassa, segnatamente il bordo telaio, ora arricchito con numerosi particolari come al vero.
Ecco la descrizione fornita da Hornby italia di queste novità:
HR2418 Locomotiva elettrica E424.047 in livrea castano isabella con porta frontale, serranda in alluminio e separatore d’Arbela. Epoca III.
Locomotiva Elettrica E424.047 in livrea castano/isabella con porta frontale, serranda in alluminio e separatore D’Arbela.Epoca III e montatoi di tipo largo. Fari illuminati con inversione bianco caldo/ rosso, motore 5 poli centrale con trasmissione cardanica, telaio in metallo, lunghezza mm.178. Pantografi in metallo funzionanti tramite un commutatore posizionato sulla PCB. Predisposizione per il sistema digitale con decoder 8 pin R8249 o R8245, alloggio sotto l’imperiale. Modello con aggiuntivi parzialmente montati e accessori di completamento nella confezione
Prezzo di listino euro 189,00
HRS2450 Locomotiva Elettrica E434.068 in livrea castano isabella, con separatore d’Arbela e porte frontali
Locomotiva Elettrica Sperimentale E434.068 con separatore D’Arbela e porte frontali, Dep. Firenze e montatoi di tipo piccolo. Fari illuminati con inversione bianco caldo/ rosso, motore 5 poli centrale con trasmissione cardanica, telaio in metallo, lunghezza mm.178. Pantografi in metallo funzionanti tramite un commutatore posizionato sulla PCB. Predisposizione per il sistema digitale con decoder 8 pin R8249 o R8245, alloggio sotto l’imperiale. Modello con aggiuntivi parzialmente montati e accessori di completamento nella confezione
Prezzo di listino euro 194,00
I prezzi indicati sono quelli di listino, quindi al netto di eventuali sconti e promozioni dei singoli negozianti. Fa impressione notare che il prezzo della E 434 068 (oggi riproposta in versione epoca III ancora con il separatore D’Arbela, a 194 euro) in proporzione è molto più… conveniente di quello della prima edizione (in epoca IV) di questo modello, uscito nel 1993 con un prezzo di listino di oltre 340 mila lire! A cura di Benedetto Sabatini
tracciato plastico TT 277 e TT 278
Corre il Pendolino LIMA Expert
A pochi giorni dalla fine dell’Hobby Model Expo di Novegro dove Hornby ha mostrato i campioni dell’ETR 610 (foto in grande formato e informazioni su Tutto TRENO di novembre, n. 279, in edicola a inizio del prossimo mese), trapelano le immagini di ulteriori fasi di sviluppo del progetto, con le prime prove di verniciatura. Il modello è il primo progetto della linea LIMA Expert, che vuole coniugare contenuti modellistici elevati con prezzo concorrenziale.
Entro poche settimane dovrebbe arrivare i primi campioni definitivi e dare avvio alla produzione: consegna entro Natale 2013!
Plastici e dimostrazioni al 3° anniversario di Minimondo
Rossano Veneto, 20 ottobre 2013 – Si è tenuta nella giornata odierna, nei locali di Minimondo Modellismo Ferroviario, una manifestazione per celebrare il 3° anniversario del negozio di Rossano Veneto. All’evento hanno partecipato 27 espositori tra cui i gruppi fermodellistici di Bassano e Centoporte con i loro plastici sociali in H0, alcuni diorami di privati e un circuito LGB; erano presenti anche Gieffeci con dimostrazioni del Car System Faller e della centralina digitale Z21 Roco, Hornby Italia, Acme che per l’occasione ha realizzato in esclusiva un postale castano-Isabella, Oscilloscopio e, per gli appassionati delle ferrovie reali, l’associazione La Carrozza Matta di Valstagna, con cimeli d’epoca delle Ferrovie dello Stato. A “condire” il tutto un ricco buffet e una grande torta con disegnati i tre caratteristici animali dei locomotori italiani (caimano, tigre e tartaruga), che hanno accolto gli oltre milleciquecento visitatori che si sono succeduti durante l’arco della giornata, tra cui anche qualche autorità come il sindaco di Rossano Morena Martini, che si è detta molto incuriosita dal successo dell’iniziativa.
A cura di Andrea Camatta